Numero

Home » Riviste » Numero

Settimanale umoristico illustrato, uscì a Torino con cadenza mensile dal 1914 al 1919. Fu ideato ed editato dal giornalista Nino Caimi assieme a Pitigrilli (Dino Segre) e al disegnatore Golia (Eugenio Colmo).
Fu un periodico raffinato con indirizzo interventista ed antiaustriaco.

Artisti collaboratori esposti: Giulio Boetto, Carlin (Carlo Bergoglio), Golia (Eugenio Colmo), Nasica (Augusto Majani), Nirsoli (Marsilio Nori), G. Rodell, Filiberto Scarpelli

Illustrazioni della rivista

La falce

La falce
20 Settembre 1914

Neutral

Neutral
27 Settembre 1914

Gli amori nel partito socialista

Gli amori nel partito socialista
27 Settembre 1914

Partiam! Partiam!

Partiam! Partiam!
4 Ottobre 1914

 
La mobilitazione di Numero

La mobilitazione di Numero
4 Ottobre 1914

L’amarissimo

L’amarissimo
11 Ottobre 1914

La livellatrice

La livellatrice
27 Ottobre 1914

I Santi… di domani

I Santi… di domani
1 Novembre 1914

 
I santi infernali

I santi infernali
1 Novembre 1914

I santi infernali

I santi infernali
1 Novembre 1914

Il nuovo Empireo

Il nuovo Empireo
1 Novembre 1914

La nuova Triplice… riveduta e corretta

La nuova Triplice… riveduta e corretta
8 Novembre 1914

 
Stival

Stival
15 Novembre 1914

Il Quarantotto

Il Quarantotto
22 Novembre 1914

Nuovo sistema planetario

Nuovo sistema planetario
29 Novembre 1914

Guerra. La stella di Natale

Guerra. La stella di Natale
27 Dicembre 1914

 
Auguri di Natale

Auguri di Natale
27 Dicembre 1914

Guerra

Guerra
27 Dicembre 1914

Strafe-Spedizione in Italia

Strafe-Spedizione in Italia
18 Marzo 1917

Strafe-Spedizione

Strafe-Spedizione
18 Marzo 1917

 
L’intervento dell’America

L’intervento dell’America
29 Aprile 1917

Classe 1899

Classe 1899
29 Luglio 1917

Vittoria… Sconfitta

Vittoria… Sconfitta
5 Agosto 1917

I morti, Camposanto europeo

I morti, Camposanto europeo
4 Novembre 1917

 
L’esercito di Monte Citorio marcia concorde

L’esercito di Monte Citorio marcia concorde
18 Novembre 1917

Una telefonata a Mezzanotte

Una telefonata a Mezzanotte
30 Dicembre 1917

L’ultima Reggia

L’ultima Reggia
1 Novembre 1918

Presentazione

La caricatura è quella forma d’arte, di solito ritrattistica, che tende a distorcere o a esagerare determinate caratteristiche fisiche di un soggetto...

Cronologia

La cronologia dei fatti storici e tutti i pannelli della mostra

1914

Sarajevo, 28 giugno 1914. Lo studente nazionalista Gavrilo Princip esplode alcuni colpi di pistola

1915

Anche l’Italia entra in guerra a fianco dei paesi dell’Intesa.

1916

È l’anno delle grandi azioni offensive condotte dagli eserciti austriaco e tedesco contro i paesi dell’Intesa

1917

Intervento americano e Rivoluzione russa condizionano pesantemente le sorti future del conflitto

1918

Ci vorrà quasi un intero anno prima che le armi giungano finalmente a tacere

Storia di una Mostra

Il 18 luglio 2014, a ridosso della centesima ricorrenza dello scoppio della prima guerra mondiale, s'inaugura presso maso Spilzi a Folgaria la mostra A colpi di matita