Le tappe espositive

Home » Le tappe espositive

Il 18 luglio 2014, a ridosso della centesima ricorrenza dello scoppio della prima guerra mondiale, s’inaugura presso maso Spilzi a Folgaria la mostra A colpi di matita: la Grande Guerra nella caricatura. Vi hanno collaborato la Fondazione Museo storico del Trentino, la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Folgaria e la Comunità degli altipiani cimbri. Da questo momento e fino al 2020 la mostra ha continuato a viaggiare nella penisola toccando altre 16 tappe. Altrettanti momenti che hanno significato l’incontro con istituzioni piccole e grandi, pubbliche e private, con musei e associazioni, e che si è protratto fino al ritorno a Trento, a torre Vanga, dove questo giro d’Italia ha tagliato l’ultimo traguardo. La mostra ha trovato, però, un altro modo di viaggiare, quello attraverso la rete; la sua versione fisica rimane comunque a disposizione. Chiunque fosse interessato a ospitarla può scrivere a info@museostorico.it o telefonare a +3904611747000 per avere informazioni sulle eventuali modalità di prestito.

 

  1. Folgaria (TN), Maso Spilzi, 19 luglio-7 settembre 2014
  2. Trento, Le Gallerie di Piedicastello, 6 dicembre-15 febbraio 2015
  3. Brentonico (TN), Palazzo Eccheli Baisi, 7 giugno al 19 luglio
  4. Vallarsa (TN), Teatro Raossi, 1-30 agosto 2015
  5. Roma, Complesso di vicolo Valdina, sede espositiva della Camera dei Deputati, 8-16 ottobre 2015
  6. Roma, Museo dei granatieri, novembre-dicembre 2015
  7. Padova, Museo storico della Terza Armata, 20 aprile- 4 settembre 2016
  8. Torino, Archivio di Stato, 26 ottobre-4 novembre 2016
  9. Biella, Palazzo del Governo, 9-14 novembre 2016
  10. Cuneo, Palazzo della Provincia, 17- 22 gennaio 2017
  11. Milano, Museo del Risorgimento, 16 febbraio-14 maggio 2017
  12. Catanzaro, Museo storico militare, 24 ottobre-3 dicembre 2017
  13. Serra dei Conti (AN), Chiesa di San Michele, 10-30 settembre 2018
  14. Campomorone (GE), Giardini Dossetti, 27 ottobre-4 novembre 2018
  15. Spotorno (SV), Casa del turismo, 1-9 dicembre 2018
  16. Bezzecca (TN), Chiesa Ossario di Santo Stefano, 2 agosto-1 settembre 2019
  17. Trento, Torre Vanga, 13 dicembre 2019-1 marzo 2020

Presentazione

La caricatura è quella forma d’arte, di solito ritrattistica, che tende a distorcere o a esagerare determinate caratteristiche fisiche di un soggetto...

Cronologia

La cronologia dei fatti storici e tutti i pannelli della mostra

1914

Sarajevo, 28 giugno 1914. Lo studente nazionalista Gavrilo Princip esplode alcuni colpi di pistola

1915

Anche l’Italia entra in guerra a fianco dei paesi dell’Intesa.

1916

È l’anno delle grandi azioni offensive condotte dagli eserciti austriaco e tedesco contro i paesi dell’Intesa

1917

Intervento americano e Rivoluzione russa condizionano pesantemente le sorti future del conflitto

1918

Ci vorrà quasi un intero anno prima che le armi giungano finalmente a tacere

Storia di una Mostra

Il 18 luglio 2014, a ridosso della centesima ricorrenza dello scoppio della prima guerra mondiale, s'inaugura presso maso Spilzi a Folgaria la mostra A colpi di matita