Anno 1916

Home » 1916

È l’anno delle grandi azioni offensive condotte dagli eserciti austriaco e tedesco contro i paesi dell’Intesa. Tra il 15 maggio e il 27 giugno si combatte la battaglia degli Altipiani, nota come Strafexpedition (spedizione punitiva), che lasciò sul terreno, fra italiani e austriaci, oltre 230.000 morti. Su altro fronte, quello occidentale, si combatte invece la battaglia di Verdun, che vide coinvolti tedeschi e francesi. Tra il febbraio e il dicembre il bilancio complessivo parla di circa 600.000 morti. Un vero e proprio oceano di sangue del quale si colorano anche le caricature.

 

Il 1916
2 Gennaio 1916

Gallipoli
11 Gennaio 1916

La malattia del Kaiser
16 Gennaio 1916

Boelcke und Immelmann
22 Gennaio 1916

La via della Vittoria
23 Gennaio 1916

Nikita auf der Flucht
28 Gennaio 1916

An der Adria
1 Febbraio 1916

Albanien
4 Febbraio 1916

Die verschärfte Blockade
8 Febbraio 1916

La punizione
20 Febbraio 1916

La ‘Kultur tedesca’
20 Febbraio 1916

Sturmwind
22 Febbraio 1916

Das zugedeckte England
25 Febbraio 1916

La ritirata turca in Armenia
5 Marzo 1916

Unterm grauen Himmel Italiens
7 Marzo 1916

Die deutschen Plagen
10 Marzo 1916

Verdun
11 Marzo 1916

Les profiteurs
30 Marzo 1916

C’est bien simple!…
30 Marzo 1916

Die Pariser Konferenz
11 Aprile 1916

Pariert
15 Aprile 1916

Der Kriegsrock
21 Aprile 1916

Sul calvario della Guerra…
23 Aprile 1916

Walpurgisnacht
2 Maggio 1916

Die Morgan-Kröte
9 Maggio 1916

England und Irland
12 Maggio 1916

Russisches aus Irland
13 Maggio 1916

Il resoconto
14 Maggio 1916

Wilsons Traum
23 Maggio 1916

Wie neu…
23 Maggio 1916

Italienischer Frühling
23 Maggio 1916

Der Inselräuber
26 Maggio 1916

Am Grenzwall in Südtirol
27 Maggio 1916

Juni 1916
1 Giugno 1916

Der italienische Krebs
2 Giugno 1916

Das Asyl d’Annunzios
9 Giugno 1916

Italien
13 Giugno 1916

Cadornas Offensiva
16 Giugno 1916

Italienisches Stimmungsbild
23 Giugno 1916

Das neue italienische Ministerium
10 Luglio 1916

Das russische-japanische Abkommen
15 Luglio 1916

Neue Linie Bremen – Baltimore
15 Luglio 1916

La trappola russa
23 Luglio 1916

Panne!
24 Luglio 1916

Die große Offensive
25 Luglio 1916

L’incubo
30 Luglio 1916

August 1916
1 Agosto 1916

Die arme Europa
1 Agosto 1916

Die rumänische Sphinx
5 Agosto 1916

John Bull’s finanzielle Lage
19 Agosto 1916

Deutschlands ‘Schwarze Liste’
4 Settembre 1916

John Bull in der Unterwelt
9 Settembre 1916

“Familienzuwachs im Ententenest”
11 Settembre 1916

Das Unterwelt-Boot
22 Settembre 1916

John Bull und die Neutralen
23 Settembre 1916

Der rumänische Siegeswagen
23 Settembre 1916

Il suonatore
1 Ottobre 1916

Reuter-Meldung
7 Ottobre 1916

Der Doppelgaul
13 Ottobre 1916

Entente-Überraschungen
14 Ottobre 1916

John Bull, der gute Hirte
27 Ottobre 1916

Il nemico interno
29 Ottobre 1916

Des Sängers Flug
3 Novembre 1916

Hilfe für Rumänien
7 Novembre 1916

Der britische Unterstand
7 Novembre 1916

Der Weg nach Konstantinopel
11 Novembre 1916

Der neue alte Präsident
17 Novembre 1916

Kaiser Franz Joseph +
25 Novembre 1916

Ein Schwerarbeiter
1 Dicembre 1916

Das amerikanische Wetterhäuschen
2 Dicembre 1916

Durante il viaggio
3 Dicembre 1916

Das hilfreiche Japan
5 Dicembre 1916

Die Puppe der Entente
8 Dicembre 1916

Cecco Beppe all’inferno
10 Dicembre 1916

Rumänien
15 Dicembre 1916

Presentazione

La caricatura è quella forma d’arte, di solito ritrattistica, che tende a distorcere o a esagerare determinate caratteristiche fisiche di un soggetto...

Cronologia

La cronologia dei fatti storici e tutti i pannelli della mostra

1914

Sarajevo, 28 giugno 1914. Lo studente nazionalista Gavrilo Princip esplode alcuni colpi di pistola

1915

Anche l’Italia entra in guerra a fianco dei paesi dell’Intesa.

1916

È l’anno delle grandi azioni offensive condotte dagli eserciti austriaco e tedesco contro i paesi dell’Intesa

1917

Intervento americano e Rivoluzione russa condizionano pesantemente le sorti future del conflitto

1918

Ci vorrà quasi un intero anno prima che le armi giungano finalmente a tacere

Storia di una Mostra

Il 18 luglio 2014, a ridosso della centesima ricorrenza dello scoppio della prima guerra mondiale, s'inaugura presso maso Spilzi a Folgaria la mostra A colpi di matita