L’Asino

Home » Riviste » L’Asino

Settimanale fondato a Roma nel 1892 da Guido Podrecca (Goliardo) e da Gabriele Galantara (Ratalanga). Anticlericale e vicino ai socialisti, conobbe una prima interruzione fra il 1918 e il 1921, e cessò le pubblicazioni nel 1925 con l’inasprirsi delle leggi fasciste contro la libertà di stampa. Il giornale ebbe un carattere politico e satirico, ma la satira politica per immagini non occupò tutto il giornale, che pubblicò anche articoli d’informazione, di commento sugli avvenimenti e di divulgazione ideologica e storica.

Artisti collaboratori esposti: Ratalanga (Gabriele Galantara)

Illustrazioni della rivista

Il patriota nero

Il patriota nero
22 Marzo 1914

“Barricata del Nazionalismo”

“Barricata del Nazionalismo”
5 Luglio 1914

Il grido di… domani

Il grido di… domani
9 Agosto 1914

Cecco Beppe

Cecco Beppe
9 Agosto 1914

 
Le belve

Le belve
30 Agosto 1914

L’ombra

L’ombra
13 Settembre 1914

La neutralità italiana

La neutralità italiana
20 Dicembre 1914

Il giustiziere – Le justicier – The executor

Il giustiziere – Le justicier – The executor
11 Luglio 1915

 
Sonata… italiana. Sonate… italienne. Italian… sonata

Sonata… italiana. Sonate… italienne. Italian… sonata
25 Luglio 1915

L’angelo tedesco

L’angelo tedesco
22 Agosto 1915

Una Guerra… senza spargimento di sangue

Una Guerra… senza spargimento di sangue
26 Settembre 1915

La strage degli innocenti

La strage degli innocenti
28 Novembre 1915

 
La Pace… Come la vogliamo noi

La Pace… Come la vogliamo noi
26 Dicembre 1915

Il 1916

Il 1916
2 Gennaio 1916

La malattia del Kaiser

La malattia del Kaiser
16 Gennaio 1916

La via della Vittoria

La via della Vittoria
23 Gennaio 1916

 
La punizione

La punizione
20 Febbraio 1916

La ‘Kultur tedesca’

La ‘Kultur tedesca’
20 Febbraio 1916

La ritirata turca in Armenia

La ritirata turca in Armenia
5 Marzo 1916

Sul calvario della Guerra…

Sul calvario della Guerra…
23 Aprile 1916

 
Il resoconto

Il resoconto
14 Maggio 1916

La trappola russa

La trappola russa
23 Luglio 1916

L’incubo

L’incubo
30 Luglio 1916

Il suonatore

Il suonatore
1 Ottobre 1916

 
Il nemico interno

Il nemico interno
29 Ottobre 1916

Durante il viaggio

Durante il viaggio
3 Dicembre 1916

Cecco Beppe all’inferno

Cecco Beppe all’inferno
10 Dicembre 1916

Il carnevale della Pace tedesca

Il carnevale della Pace tedesca
28 Gennaio 1917

 
Il pericolo della Pace

Il pericolo della Pace
4 Febbraio 1917

La Pace

La Pace
11 Febbraio 1917

L’ultimo atto

L’ultimo atto
11 Marzo 1917

L’esplosione russa

L’esplosione russa
25 Marzo 1917

 
Pasqua di Resurrezione in Russia

Pasqua di Resurrezione in Russia
8 Aprile 1917

Liberazione

Liberazione
6 Maggio 1917

Gli ultimi appoggi

Gli ultimi appoggi
17 Giugno 1917

L’intervento Americano

L’intervento Americano
24 Giugno 1917

 
Per non annegarsi

Per non annegarsi
22 Luglio 1917

La fine del militarismo

La fine del militarismo
19 Agosto 1917

La disgrazia di Carluccio

La disgrazia di Carluccio
16 Settembre 1917

Il nostro migliore augurio

Il nostro migliore augurio
30 Dicembre 1917

 

Presentazione

La caricatura è quella forma d’arte, di solito ritrattistica, che tende a distorcere o a esagerare determinate caratteristiche fisiche di un soggetto...

Cronologia

La cronologia dei fatti storici e tutti i pannelli della mostra

1914

Sarajevo, 28 giugno 1914. Lo studente nazionalista Gavrilo Princip esplode alcuni colpi di pistola

1915

Anche l’Italia entra in guerra a fianco dei paesi dell’Intesa.

1916

È l’anno delle grandi azioni offensive condotte dagli eserciti austriaco e tedesco contro i paesi dell’Intesa

1917

Intervento americano e Rivoluzione russa condizionano pesantemente le sorti future del conflitto

1918

Ci vorrà quasi un intero anno prima che le armi giungano finalmente a tacere

Storia di una Mostra

Il 18 luglio 2014, a ridosso della centesima ricorrenza dello scoppio della prima guerra mondiale, s'inaugura presso maso Spilzi a Folgaria la mostra A colpi di matita