L’ARCHIVIO
RITRATTI DI COMUNITÀ
Il fondo fotografico Paolo Aldi presso la Fondazione Museo storico del Trentino
IL PROGETTO
Ritratti di comunità descrive, ordina e digitalizza il fondo fotografico ceduto da Paolo Aldi nel 1990 all’allora Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà. Tale fondo, frutto dell’attività foto/giornalistica svolta da Aldi stesso per conto del giornale Alto Adige, comprende centinaia di ritratti fotografici come testimonianza della stratigrafia umana e socioculturale di una comunità ben definita: la Vallagarina e Trento. I visi e le espressioni colti in tante e diverse occasioni e vari altri indizi offrono l’occasione per indagare più dimensioni, anche intime, del contesto di riferimento. Obiettivo finale del progetto è pertanto quello di offrire uno strumento utile per un’efficace consultazione del fondo in grado di coinvolgere, oltre alla comunità degli studiosi, anche un pubblico generico.
Un’ampia e caleidoscopica sequenza di fotogrammi da ricomporre in una sorta di “racconto filmico” fatto di ricordi e di storie che rimbalzano e s’intersecano fra loro, creando quel dialogo unitario che inevitabilmente l’archivio, nella sua frammentazione oggettiva, non consente di cogliere nell’immediato.
L’ARCHIVIO
Il fondo, acquisito nel 1990 dal Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà, è costituito da documentazione prodotta da Paolo Aldi tra il 1974 e il 1988, durante gli anni di attività in qualità di fotografo per il quotidiano regionale Alto Adige: 17.000 scatti (negativi), 20 provini, 2.716 stampe fotografiche di varie dimensioni e una sessantina di ritagli di immagini.
I negativi costituiscono sicuramente la parte più completa dell’archivio poiché, non essendo stati oggetto di selezione, documentano l’attività del professionista nella sua integrità. Alcuni riportano annotazioni relative a date e occasioni delle riprese, creando così un rinvio agli articoli eventualmente usciti sul giornale nei giorni immediatamente successivi.
ALBERO DELLE STRUTTURE
Paolo Aldi, 1980 – 1989
Negativi fotografici, 1974 – 1988
Rubriche, 1983 – 1985
Fotografie, 1974 – 1988
Personaggi, 1974 – 1988
Luoghi, eventi e temi, 1974 – 1988
Il riordino e l’inventariazione dell’archivio di Paolo Aldi sono stati seguiti da Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Arcadia s.c.) sotto la supervisione di Caterina Tomasi. Per la descrizione archivistica è stato utilizzato il Sistema informativo degli archivi storici del Trentino, mentre le schede descrittive sono state compilate secondo le norme di “Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l’inserimento dei dati”, Trento, 2006, in conformità agli standard di descrizione archivistica elaborati in sede nazionale (Ministero dei Beni Culturali) e internazionale.
Hanno collaborato al progetto Rodolfo Taiani, LANT srl per l’acquisizione digitale delle fotografie e Michele Paoli (piemmesolutions) per la realizzazione del sito web.
L’intervento è stato eseguito dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il sostegno della Fondazione CARITRO.